La Bottega Giù al Nord è un luogo in cui vengono venduti prodotti “belli e buoni” provenienti da filiere di commercio equo e solidale, del sud e del nord del mondo, realizzati da artigiani e contadini nel rispetto dei loro diritti, della loro dignità e dell’ambiente. Prodotti biologici, a km 0, dell’economia sociale, provenienti da terreni confiscati alle mafie o fatti in carcere in percorsi di inclusione sociale.

E’ luogo di sensibilizzazione e promozione di stili di vita più responsabili, in cui le nostre scelte di consumo fanno la differenza ed hanno un impatto positivo e concreto sulla vita delle persone che lavorano e producono e sul nostro pianeta.

E’ luogo dove incontrarsi, partecipare, discutere, scambiare saperi e conoscenze riguardanti anche il turismo responsabile, la finanza etica, l’informazione indipendente, la buona politica, i beni comuni, l’innovazione e il cambiamento.

Nella nostra organizzazione molte attività sono rese possibili grazie all’apporto e all’impegno diretto di tanti volontari, ognuno con i propri tempi e mezzi.
Un volontario in Bottega può svolgere le attività che più sente consone alle proprie attitudini:

– in Bottega può affiancare il responsabile della Bottega e collaborare alla vendita dei prodotti: allestire le vetrine, scaricare, prezzare e sistemare i prodotti nel magazzino, confezionare i cesti natalizi, i pacchi regalo o bomboniere, aiutare nella pulizia della bottega, informare i clienti sui prodotti;

– nelle vendite esterne può cooperare all’allestimento di banchetti esterni in occasione di fiere, mercati, oppure in periodi particolari dell’anno (Pasqua, Natale, etc), promuovere le attività e le iniziative della Cooperativa;

– nella promozione esterna può dedicarsi alla promozione della nostra filosofia nei propri ambiti relazionali, di studio o lavorativi;

– nell’informazione ed educazione può affiancare gli operatori della Cooperativa durante gli interventi didattici nelle scuole, collaborare alla realizzazione di prodotti editoriali e audiovisivi, partecipare all’organizzazione di eventi e iniziative.
Dal punto di vista strettamente commerciale, una Bottega funziona come qualsiasi altro negozio commerciale, anche se sul piano teorico e ideologico ha delle notevoli differenze perché le botteghe promuovono l’economia solidale e non il profitto, ovvero un’economia che si basa sulle relazioni, sul rispetto della dignità e dei diritti delle persone e dell’ambiente.
Grazie all’affiancamento delle persone da più tempo presenti in bottega, sia soci lavoratori che altri volontari, ciascuno può formarsi e acquisire sia le nozioni teoriche che le abilità pratiche per svolgere tutte le mansioni richieste, da quelle più legate alla vendita a quelle di divulgazione esplicativa dei presupposti etici che rendono il consumatore un individuo consapevole della scelta legata all’acquisto.

La Bottega giù al Nord
Invia